Il montaggio laterale della porta si effettua generalmente in tre modalità differenti (fig. 1, 2, 3). Ognuna di queste modalità ha la sua propria costante. Questa costante è la distanza tra la profondità del braccio e l'angolo della tazza con la cerniera chiusa. Come mostrato nelle immagini, ogni montaggio ha la sua propria costante, la quale viene determinata dalle differenti altezze dei colli. (1) Collo dritto: Costante maggiore in modo da sovrapporre l'intero lato. (2) Mezzo collo: Constante intermedia in modo da sovrapporre parte del lato. (3) Collo alto: Constante minima per porte ad incasso. E' la distanza tra il foro della tazza da 35-mm e il bordo della porta. Questo valore varia in base ai margini di ogni tipologia di cerniera. Questi margini sono specificati negli schemi di ogni cerniera all'interno del catalogo. Il vertice esteriore della porta ha un piccolo dislocamento laterale. Questo dislocamento deve essere rispettato per poter aprire la porta. I fattori principali che condizionano tale posizionamento sono lo spessore della porta (G) e la distanza dal bordo (B). Per questo motivo nel catalogo sono mostrati gli schemi di ogni cerniera in funzione di queste variabili. E' la profondità minima del foro da effettuare nella porta. Dipendendo dalla cerniera utilizzata, può essere 10.5 o 12.5 mm. Fattori determinanti nella scelta di una cerniera. COSTANTE (K) DISTANZA DAL BORDO (B) PROFONDITA' DEL FORO (H) POSIZIONAMENTO LATERALE DELLA PORTA (F) GAMMA DI CERNIERE > CAP.6 CERNIERE E SISTEMI DI SOLLEVAMENTO 362
RkJQdWJsaXNoZXIy MzYxMjYx