CATALOGO GENERALE

C = B + K - D D = E - A C = B + K - D D = E - A C = B + K + D Il calcolo è dipeso da tre variabili: (a) La costante della cerniera (K). (b) La distanza tra il foro ed il bordo della porta (B). (c) Il grado di sovrapposizione della porta sul lato (collo dritto e mezzo collo), o il divario tra la porta ed il lato (collo alto) (D). Le formule necessarie per il calcolo dell'altezza delle basette sono mostrate quì di seguito. MEZZO COLLO COLLO ALTO COLLO DRITTO Il numero di cerniere necessarie dipende da vari fattori, tra cui, il tipo di cerniera, il peso della porta, l'altezza, lo spessore, etc. Per questo motivo, e dato il numero di variabili, si raccomanda di controllare il grafico. Si consiglia di collocare la cerniera superiore e la cerniera inferiore ad almeno 80 mm dai bordi. Nel caso di porte con larghezze particolari, la distanza dai bordi dovrà essere ridotta il più possibile. Sono le differenti altezze di montaggio della basetta per un corretto posizionamento laterale della porta. ALTEZZA DELLA BASETTA NUMERO RICHIESTO DI CERNIERE E POSIZIONAMENTO CALCOLO DELL'ALTEZZA DELLA BASETTA (C) Cerniere/porta GAMMA DI CERNIERE > CAP.6 CERNIERE E SISTEMI DI SOLLEVAMENTO 363

RkJQdWJsaXNoZXIy MzYxMjYx